Archivi autore: Daniele Minotti

Master “Diritto d’Impresa”, Fondazione Bruno Visentini – LUISS

Una giornata di lezione al master post lauream organizzato dalla Fondazione Bruno Visentini,
Master “Diritto d’Impresa”, modulo “Imprese e nuove tecnologie”.
Diritto d’autore, diritto industriale, diritto commerciale, privacy, commercio elettronico e diritto dei consumatori applicati ai siti Web.

La nuova collana di ebook giuridici di Penale.it a cura di Daniele Minotti

Ormai altamente diffusa in altre categorie editoriali, è il momento che la digitalizzazione abbracci anche il diritto, liberando le informazioni dai limiti fisici della carta e delle librerie, e offrendo contenuti selezionati e di alta qualità su supporti che consentano agli operatori del settore di averli sempre aggiornati e a portata di mano, consultabili in maniera semplice e immediata. Testi che vadano ben oltre il breve articolo di stretta attualità del diritto, tipico della rete, verso approfondimenti di fonti autorevoli e riferimenti verificati.

Questa l’idea da cui deriva Penale.it, la collana di libri elettronici dedicati al diritto penale, sostanziale e processuale che nasce non a caso all’interno del marchio digital oriented di Antonio Tombolini editore.

Da non confondere con gli articoli dell’omonimo portale da cui la collana prende le mosse, proporremo dei libri veri e propri con approfondimenti curati da professionisti del settore e continui riferimenti di dottrina e giurisprudenza; il tutto unitamente al valore aggiunto dell’interattività che solo il supporto digitale consente.

Gli ebook di Penale.it si propongono di essere utili strumenti al lavoro dei giuristi e materiali di approfondimento per l’alta formazione del settore.

Il tutto in uno spazio tanto piccolo che non si può immaginare, l’ereader, sempre a portata di mano, anche in tribunale.

Guida al diritto > Per la Cassazione l’oggetto della tutela concreta coincide con il luogo dove sono conservati i dati

A firma Daniele Minotti, su Guida al diritto n. 44 del 26 ottobre 2013, un articolo sulla competenza per territorio in tema di accesso abusivo a sistema informatico o telematico. (nota a Corte di cassazione – Sezione I penale Sentenza 27 maggio-27 settembre 2013 n. 4030)

Blogger e responsabilità per commenti di terzi

Sulle pagine di un noto blog, venivano pubblicati commenti offensivi delle reputazione di una terza persona. Quest’ultima sporgeva querela, pertanto si avviavano indagini per diffamazione a mezzo stampa.

Identificato il blogger, questi era indagato come responsabile degli scritti dei commentatori.

La difesa del blogger, sostenuta anche dall’avv. Daniele Minotti, procedeva ad indagini difensive, anche con l’ausilio di un consulente informatico, al fine di escludere la responsabilità del blogger ed individuare gli autori dei commenti ritenuti offensivi.

Il giudice, agli esiti del giudizio celebrato con le forme del rito abbreviato, escludeva l’aggravante della stampa e assolveva il blogger con la formula “perché non ha commesso il fatto”.